Tag "style"

<head>
<style>
h1 {color:red;}
h3 {text-align:center;}
p {background-color:blue;}
</style>
</head>

attributi: attributi globali || attributi di evento || media || scoped || type

Video guide   xx - xx

Esempio 40: diverse formattazioni tramite Css veicolate da classi e un id agganciati al tag span per piazzarli all'interno della pagina in posizioni volute. Risultato

Esempio 39: altro esempio tag span per formattare del testo in diversi modi tramite stili in linea (attributo "style") + uno stile generico su span impostato nella sezione Head (tag "style"). Esempio utile anche per vedere chi ha la precedenza tra gli stili impostati nella sezione head (o in un foglio esterno) e gli stili inline. Risultato

Esempio 35: Alcuni stili applicati a 3 paragrafi usando l'attributo "style".  Risultato

Esempio 24: evidenziamo il testo con il tag "MARK" impostato con valori di default (giallo) + esempi con stili Css.  Risultato

Esempio 19: i nomi si assomigliano ma servono a due cose diverse, con il BR si và a capo mentre con HR si crea una linea orizzontale. Per la linea HR abbiamo usato alcuni stili CSS. Risultato

Esempio 09: centrare la pagina web usando le proprietà Css "Margin" e "Width", usato un div contenitore.  Risultato

Esempio 18: un elenco non ordinato (tag "ul" - "li") trasformato in un menù che cambia colore al passaggio del mouse con i Css. Usato tag "style" per inserire gli stili nella sezione "head" della pagina Html.   Risultato