margin: 2cm 3cm 3cm 4cm;
valori: auto || [lunghezze] || [percentuali] || initial || inherit || EREDITATA Video guide xx - xx |
margin:5px 10px 15px 20px; top margin è 5px (sopra) right margin è 10px (destro) bottom margin è 15px (sotto) left margin è 20px (sinistro) |
margin:5px 10px 15px; top margin è 5px (sopra) right e left margins sono 10px (sinistro e destro) bottom margin è 15px (sotto) |
|
margin:5px 10px; top e bottom margins sono 5px (sopra e sotto) right e left margins sono 10px (destro e sinistro) |
margin:10px; tutti i margini sono 10px |
Esempio 58: grazie al float l'immagine si posiziona a sinistra del testo. La proprietà float viene utilizzata per posizionare e formattare il contenuto, ad es. lascia che un'immagine fluttui a sinistra nel testo in un contenitore. Il contenitore è delimitato dal div, gli stili per il div sono collegati ad una classe (wrapper). Risultato
Esempio 47: usiamo il nuovo elemento Html5 "Article" e 2 proprietà Css "width" e "margin" per centrare nella pagina solo un articolo. Risultato
Esempio 46: usiamo 3 classi tutte collegate allo stesso elemento (div) per: centrare una intestazione (il suo contenitore) + centrare il testo + padding. Risultato
Esempio 43: di default i browser applicano degli stili di base vediamo in questo esempio cosa succede se eliminiamo le due proprietà (margin e padding) usate per la spaziatura (esterna ed interna) degli oggetti. Risultato (pagina normale)
Esempio 09: centrare la pagina web usando le proprietà Css "Margin" e "Width", usato un div contenitore. Risultato