#pippo{ attributo globale (usa nomi possibilmente in inglese e attinenti al contenuto delle proprietà CSS) Video guide xx - xx |
Esempio 50: text-shadow posiziona un'ombra dura o morbida dietro il testo. L'ombra CSS può anche far apparire il testo in rilievo, allo stesso modo dell'effetto rilievo per i livelli in Photoshop. Esisteva già in CSS2, ma non era più rappresentato in CSS 2.1. In CSS3, text-shadow ritorna - ed è supportato dai browser moderni (e persino da IE10) senza prefisso del browser. Si imposta con quattro valori: il primo (2px) definisce lo spostamento dell’ombra sull’asse orizzontale (x); il secondo (2px) definisce lo spostamento dell’ombra sull’asse verticale (y); il terzo valore (3px) imposta il livello di sfocatura (blur) dell’ombra (opzionale); il quarto valore (#333) definisce il colore dell’ombra (opzionale). Risultato
Esempio 48: usiamo una classe ed un id. Gli id si differenziano dalle classi per la caratteristica di poter essere utilizzati solo una volta all’interno del documento. Abbiamo provato anche a mettere due "Id" uguali nella stessa pagina per vedere cosa succede. Risultato
Esempio 40: diverse formattazioni tramite Css veicolate da classi e un id agganciati al tag span per piazzarli all'interno della pagina in posizioni volute. Risultato
Esempio 27: usiamo una intestazione ad inizio pagina collegata ad un ID per permettere ad un link a fondo pagina (pagina molto lunga) di saltare ad inizio pagina richiamando l'ID dell'intestazione. Risultato
Esempio 25: link ad un altra pagina del sito che si apre in un punto da noi prestabilito (a fine pagina). Risultato
Esempio 09: centrare la pagina web usando le proprietà Css "Margin" e "Width", usato un div contenitore. Risultato
Esempio 14: grazie ad un "ID" presente in fondo ad una pagina è possibile da un altra pagina diversa puntare con un link a quell'ID.... (vediamo anche un esempio di commenti nell'Html) Risultato
Esempio 11: creiamo un link a fondo pagina (una pagina lunghissima) per tornare all'inizio della pagina. Risultato