float: left;
valori: none || left || right || initial || inherit || EREDITATA Video guide xx - xx |
Esempio 61: pseudo classe :after per ripristinare il normale flusso html e posiziona il contenuto correttamente (clear). Risultato
Esempio 60: div ripristina il normale flusso html e posiziona il contenuto correttamente - ma stesso risultato ottenuto con pseudo classe :after su testo vedi esempio 61. Risultato
Esempio 59: Il float left sul rosso lo toglie dal flusso e il verde scatta su... scomparendo dietro al rosso. Risultato
Esempio 58: grazie al float l'immagine si posiziona a sinistra del testo. La proprietà float viene utilizzata per posizionare e formattare il contenuto, ad es. lascia che un'immagine fluttui a sinistra nel testo in un contenitore. Il contenitore è delimitato dal div, gli stili per il div sono collegati ad una classe (wrapper). Risultato
Esempio 18: un elenco non ordinato (tag "ul" - "li") trasformato in un menù che cambia colore al passaggio del mouse con i Css. Usato tag "style" per inserire gli stili nella sezione "head" della pagina Html. Risultato