Tag "div"     

<div>
<h4>....</h4> <p>......</p>
</div>

attributi: align || attibuti globali || attributi di evento

Video guide   xx - xx

 

Esempio 64: uso di selettori discendenti........ per essere colorato di rosso il tag "em" deve essere dentro un tag P che a sua volta..... Risultato

Esempio 61: pseudo classe :after per ripristinare il normale flusso html e posiziona il contenuto correttamente (clear).  Risultato

Esempio 60: div ripristina il normale flusso html e posiziona il contenuto correttamente - ma stesso risultato ottenuto con pseudo classe :after su testo vedi esempio 61.  Risultato

Esempio 59: Il float left sul rosso lo toglie dal flusso e il verde scatta su... scomparendo dietro al rosso.  Risultato

Esempio 58: grazie al float l'immagine si posiziona a sinistra del testo. La proprietà float viene utilizzata per posizionare e formattare il contenuto, ad es. lascia che un'immagine fluttui a sinistra nel testo in un contenitore. Il contenitore è delimitato dal div, gli stili per il div sono collegati ad una classe (wrapper).  Risultato

Esempio 46: usiamo 3 classi tutte collegate allo stesso elemento (div) per: centrare una intestazione (il suo contenitore) + centrare il testo + padding.  Risultato

Esempio 37: div e span sono due tag con i Css possiamo formattarli ma il loro uso è più sofisticato... vedi altri esempi sull'argomento. Con questa formattazione possiamo già vedere la differenza tra i due. Risultato

Esempio 33: utilizzare i css "margin" e "width" (i margini e la larghezza) per centrare un contenitore o la pagina intera (vedi anche esempio 9).  Risultato

Esempio 22: alcuni stili molto semplici (applicati con una classe) per vedere come appare un tag "DIV".  Risultato

Esempio 09: centrare la pagina web usando le proprietà Css "Margin" e "Width", usato un div contenitore.  Risultato