display: inline;
valori: inline | block | list-item | run-in | inline-block | table | inline-table | table-row-group | table-header-group | table-footer-group | table-row | table-column-group | table-column | table-cell | table-caption | none || initial || inherit || EREDITATA Video guide xx - xx |
Esempio 56: usiamo le tipiche proprietà Css che creano dei layout applicate in questo esempio ai tag "P" e "A" (paragrafi e link). Le proprietà trasformano l'area intorno agli oggetti formando dei blocchi con bordo colorato. Le due "A" sono oggetti "inline" che vengono trasformati in "block" grazie alla proprietà "display". Risultato
Esempio 52: il tag <blockquote> specifica una sezione quotata da un'altra fonte. L'attributo "cite" specifica l'origine della citazione. Il tag crea (stili default browser) delle tabulazioni da sinistra verso destra all'interno di elementi sia di testo che in generale di elementi di una pagina HTML (può essere stilizzato con i Css). In questo esempio vediamo dei Css simili a quelli che i principali browser usano di default per visualizzare il tag. Risultato
Esempio 18: un elenco non ordinato (tag "ul" - "li") trasformato in un menù che cambia colore al passaggio del mouse con i Css. Usato tag "style" per inserire gli stili nella sezione "head" della pagina Html. Risultato