.colorarosso { attributo globale (usa nomi possibilmente in inglese e attinenti al contenuto delle proprietà CSS) Video guide xx - xx |
Esempio 67: Se abbiamo un conflitto perché dei selettori sono collegati allo stesso elemento e confliggenti.... si utilizza l'ordinamento delle regole del foglio di stile, è quindi valida la regola elencata per ultima nel file CSS (più vicino al fondo). Risultato
Esempio 66: l'attributo class viene spesso utilizzato per puntare a un nome di classe in un foglio di stile. Può anche essere utilizzato da un JavaScript per accedere e manipolare elementi con il nome di classe specifico. Quando il nostro browser leggerà il file HTML, saprà che dovrà trattare in modo diverso, secondo le indicazioni che gli verranno date, i tag che hanno come attributo una certa classe collegata a stili. In questo esempio vediamo come una determinata classe con diversi stili può essere collegata a tag differenti. Risultato
Esempio 59: Il float left sul rosso lo toglie dal flusso e il verde scatta su... scomparendo dietro al rosso. Risultato
Esempio 58: grazie al float l'immagine si posiziona a sinistra del testo. La proprietà float viene utilizzata per posizionare e formattare il contenuto, ad es. lascia che un'immagine fluttui a sinistra nel testo in un contenitore. Il contenitore è delimitato dal div, gli stili per il div sono collegati ad una classe (wrapper). Risultato
Esempio 48: usiamo una classe ed un id. Gli id si differenziano dalle classi per la caratteristica di poter essere utilizzati solo una volta all’interno del documento. Abbiamo provato anche a mettere due "Id" uguali nella stessa pagina per vedere cosa succede. Risultato
Esempio 46: usiamo 3 classi tutte collegate allo stesso elemento (div) per: centrare una intestazione (il suo contenitore) + centrare il testo + padding. Risultato
Esempio 40: diverse formattazioni tramite Css veicolate da classi e un id agganciati al tag span per piazzarli all'interno della pagina in posizioni volute. Risultato
Esempio 24: evidenziamo il testo con il tag "MARK" impostato con valori di default (giallo) + esempi con stili Css. Risultato
Esempio 22: alcuni stili molto semplici (applicati con una classe) per vedere come appare un tag "DIV". Risultato